di Paolo Di Caro.
Le deformazioni della leadership e il consenso effimero: il parricidio come teoria e prassi dell’agire politico contemporaneo.
Tag: politica
Libertà violate? No, senso di Comunità.
intervista di Paolo Di Caro a Felice Giuffrè, Costituzionalista e Docente universitario.
La Mafia, l’Antimafia e il “paradosso-Misterbianco”
di Paolo Di Caro.
L’incredibile “comizio” del Sindaco “sciolto per mafia” nella sede di un bene confiscato e riassegnato a una Cooperativa Sociale.
Con l’organizzazione del PD.
Foibe ed Esodo. La memoria divisa.
di Paolo Di Caro.
La memoria divisa delle foibe e dell’esodo e le colpevoli amnesie, diciassette anni dopo l’istituzione della Giornata del Ricordo.
Il fenomeno Meloni e la biografia zoppa.
Abbiamo letto e riletto il libro di Boezi e il suo apprezzabile tentativo di cavalcare l’onda dello straordinario, e meritato, consenso dell’unica leader della destra italiana. Lo abbiamo letto e riletto, ma la ricostruzione delle vicende che portarono Giorgia Meloni a diventare Giorgia Meloni potrà accontentare forse il popolo dei social, quello nutrito a slogan, […]